Cronaca

Giocainbici fa scuola in Italia: progetto di educazione stradale istituzionalizzato dal Miur

Ora che la Federazione Ciclistica Italiana ha segnalato quello di Casalmaggiore e altri progetti portati avanti in diverse parti d’Italia al Ministero della Pubblica Istruzione, ecco che proprio il Miur ha deciso di istituzionalizzare questo progetto di educazione stradale.

CASALMAGGIORE – Un progetto che ha toccato, in questi ultimi anni, anche Casalmaggiore grazie al supporto della Scuola di Ciclismo Giocainbici Oglio Po e alla Polizia Stradale, fa scuola ed entra ufficialmente… nella scuola.

E’ stato infatti istituzionalizzato il progetto di educazione stradale con utilizzo della bicicletta e attenzione anche ai pedoni (di fatto, ai cosiddetti utenti deboli) che proprio il Giocainbici aveva portato avanti al campo Rotary intitolato ad Antonino Casu, a pochi passi dalla scuola elementare Marconi. Come si ricorderà, i bambini – alcuni provenienti anche da scuole del circondario – imparavano nella pratica a rispettare la precedenza, a comportarsi in presenza di un semaforo o di una rotonda e ad affrontare tante altre piccole situazioni quotidiane.

Ora che la Federazione Ciclistica Italiana ha segnalato quello di Casalmaggiore e altri percorsi simili portati avanti in diverse parti d’Italia al Ministero della Pubblica Istruzione, ecco che il Miur ha deciso di istituzionalizzare questo progetto di educazione stradale (inserendo peraltro una fotografia degli eventi al campo Casu, scattata la scorsa primavera, nel sito www.edustrada.it): ciò significa che le scuole possono ora fare richiesta di inserirlo in modo ufficiale nel piano formativo, e dunque non più soltanto come esperienza extra-curricolare. Il progetto resta, insomma, facoltativo, ma riceve una spinta importante in più dalle istituzioni.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...