Effetto lockdown: oltre 2 miliardi di fatturato in meno tra cremonese e mantovano
Le informazioni presentate dall’osservatorio forniscono una “quantificazione delle variabili economiche utili per definire il peso sul settore produttivo di ciascun territorio regionale

Ammonta a quasi un miliardo di euro (973.205.009 euro, nda) la perdita di fatturato stimata in Provincia di Cremona dall’osservatorio CovidAnalysis a seguito del lockdown imposto a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus. La stima si basa su 35 giorni di chiusura dal 22 marzo al 26 aprile 2020. Di questa cifra, la maggior parte deriva dal settore delle industrie (679.157.073 euro), mentre il rimanente (294.047.936 euro) da quello dei servizi.
Ancora più alto è il dato stimato per la provincia di Mantova: 1 miliardo e 250 milioni di euro (1.259.916.288 euro) la pedita di fatturato stimato dallo stesso osservatorio. Di questa cifra quasi un miliardo deriva dal settore delle industrie (905.504.656 euro), mentre il restante dai servizi (354.411.633 euro).
In generale l’ammanco generato dal lockdown per l’Italia ammonterebbe a 130.233.981.670 euro (65.180.594.696 euro per le industrie e 65.053.386.974 euro per i servizi). A pagare il prezzo più alto il settore dei servizi della Lombardia, con un mancato fatturato pari a 19.990.056.971 euro, mentre l’industria lombarda fa registrare -16.761.521.113 euro.
Le informazioni presentate dall’osservatorio forniscono una “quantificazione delle variabili economiche utili per definire il peso sul settore produttivo di ciascun territorio regionale, provinciale o comunale di due gruppi di attività economiche: quelle che al momento sono ‘sospese’ e quelle che potrebbero essere invece ‘attive’ perché appartenenti a comparti produttivi autorizzati secondo i decreti governativi approvati a Marzo 2020”.
Sotto riportiamo le tabelle relative ad alcuni comuni dell’area Oglio Po.
Mauro Taino